PERCORSO
FORMATIVO DALLA PROPEDEUTICA ALLA TECNICA ACCADEMICA
Comprensione del ritmo e dell’uso
dello spazio come singolo individuo ed
in gruppo: il lavoro sarà mirato a prendere coscienza dello spazio circostante
e delle possibilità di spostamento all’interno dello stesso. muovendosi nel
proprio spazio e controllando di non invadere lo spazio altrui, in tutte le
direzioni della sala e in tutte le direzioni del corpo con semplici esercizi
per la conoscenza del ritmo come singolo ed in gruppo.
Comprensione delle
possibilità motorie del proprio corpo: in questo modo gli allievi hanno la possibilità di conoscere le
potenzialità del proprio corpo: la colonna vertebrale si può allungare ed il
tronco si può flettere nelle varie direzioni, ecc. Tutti gli esercizi proposti
saranno mirati all’esplorazione ed alla ricerca delle potenzialità motorie dei
segmenti corporei.
Rinforzo muscolare,
stretching: con esercizi studiati per
essere eseguiti a terra lavorando ogni segmento articolare e aree muscolari con
movimenti mirati tanto allo sviluppo della forza quanto a quello
dell’elasticità muscolare.
Impostazione del corpo in
ortostatismo e della tecnica di base:percorso mirato ad impostare correttamente l’allievo, rinforzarne
la muscolatura e fissare le regole della coordinazione.
Il percorso è
improntato ad un corretto sviluppo osteo-muscolare, allo sviluppo dell’en
dehors, alla tenuta delle gambe, delle braccia, della testa, alla
stabilizzazione del bacino e del tronco, la tenuta delle spalle, delle scapole e
all’allungamento della colonna vertebrale.
Insegnamento
dei passi di base e della loro tecnica di esecuzione.